Tecnologia per traduttori: IA, cat tool, cat senza tool… 😺
Un super spoiler, la promo del mese, i corsi on line e on demand, i nostri consigli di lettura, il Salone del Libro e la nuovissima (e nerissima!) mascotte di STL.
Ciao a tutti e a tutte,
Alzi la mano chi non ha sentito parlare almeno una volta di intelligenza artificiale nell’ultima settimana. Anche se il dibattito medio sui social si è fermato alle action figure create con ChatGPT, la questione solleva una marea di dubbi per chi, come noi, lavora in settori apparentemente “minacciati” da un’IA sempre più performante.
Noi di STL abbiamo sempre cercato di affrontare il tema della tecnologia con un approccio pragmatico, il più possibile lucido e neutrale. Se è vero che le novità fanno paura – e che ci troviamo innegabilmente davanti a un cambiamento epocale non solo per il nostro lavoro, ma in generale per l’umanità –, è altrettanto innegabile che resistere alle innovazioni sia una strategia non solo miope, ma anche controproducente.
Possiamo solo fare delle ipotesi su come si evolverà la situazione, ma siamo convinte che conoscere l’intelligenza artificiale e le sue potenzialità (come anche i suoi pericoli e le sue zone d’ombra, che vanno dalla privacy al diritto d’autore) ci offrirà un buon vantaggio competitivo in un mercato in continuo mutamento.
Per questo inauguriamo la newsletter con uno spoilerone: tenete d’occhio i nostri canali social, perché a breve annunceremo un corso dedicato proprio all’intelligenza artificiale e all'impatto che ha (e che avrà!) sul nostro lavoro, ideato insieme a chi di IA si occupa da tanto tempo.
Nel frattempo, vi lasciamo uno sconto per iniziare a fare amicizia con la tecnologia, imprescindibile per chi traduce.
LA PROMO DEL MESE
Saper padroneggiare gli strumenti di traduzione assistita (anche noti come CAT tool) è ormai essenziale. Abbiamo quindi deciso di dedicare la promo del mese (sconto del 20%!) al corso base su Trados Studio 2024, tenuto dalla nostra esperta Claudia Lecci.
Trados Studio è il CAT tool più diffuso sul mercato: con il suo ambiente di lavoro completo e moderno consente di tradurre file singoli, creare e rivedere progetti complessi, ricevere e gestire pacchetti di traduzione. È inoltre dotato di una versione Cloud e integra un suo motore di machine translation.
Il corso si pone l’obiettivo di illustrare le principali funzionalità del software, fornendo le basi per iniziare a integrarlo concretamente nella propria attività lavorativa. Composto da quattro moduli registrati, include anche una lezione extra su come i CAT influenzano il workflow del traduttore e su quanto il loro uso sia richiesto nel mondo del lavoro (e lo sarà sempre di più in futuro!), a cura di Elena Pasini, traduttrice specializzata nel campo della localizzazione che si occupa di traduzione, revisione e consulenze linguistiche per aziende e agenzie che operano nel settore dell’informatica.
È rivolto sia a coloro che non hanno mai utilizzato il software, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano. Se siete completamente digiuni e volete acquisire le nozioni base di funzionamento di questi strumenti, vi consigliamo di iniziare dal corso introduttivo presente in catalogo per poi proseguire con questa formazione specifica.
La combinazione linguistica utilizzata per gli esempi è inglese>italiano, ma anche chi traduce in altre lingue potrà seguire le lezioni, in quanto ci si concentrerà sui metodi di creazione e gestione delle risorse e non sull’attività di traduzione in quanto tale.
COME FUNZIONA LA PROMO
Lo sconto del 20% è attivo fino al 30 aprile a mezzogiorno ed è cumulativo: si aggiunge, cioè, agli altri sconti previsti sul sito.
Per usufruire dell’offerta basterà andare al link qui sotto, cliccare sulla categoria dei corsi che interessano e scegliere quello che si desidera acquistare. Scrivete poi PROMOAPRILE nella sezione 'messaggio' del modulo di iscrizione del corso.
CORSI ON LINE
Mancano due moduli al termine del nostro corso dedicato alla Traduzione audiovisiva: il modulo 6, dedicato alla sottotitolazione per persone sorde con la partecipazione di Simone Pagani, ex project manager del Servizio Sottotitoli RAI, e il modulo 7, composto da due laboratori pratici.
Se volete acquistare le registrazioni dei moduli precedenti, potete già farlo, scrivendoci all’indirizzo stl.formazione@gmail.com. Nello specifico, si tratta di:
Modulo 1 | La traduzione per il doppiaggio
Modulo 2 | Adattamento dialoghi per il doppiaggio
Modulo 3 | Laboratori di traduzione per il doppiaggio e adattamento dialoghi
Modulo 4 | La sottotitolazione
Modulo 5 | Laboratori di sottotitolazione
È possibile acquistare un modulo alla volta, in modo da frazionare il pagamento e personalizzare la propria formazione. Se avete già seguito uno o più corsi STL, se siete under 26 o soci degli enti patrocinanti, avrete anche diritto a uno sconto sulla tariffa piena.
NOVITÀ ON DEMAND
Un nuovissimo corso on demand con sessioni pratiche e incontri one to one
Progettazione e coordinamento didattico: Sara Tirabassi e Sabrina Tursi
Docente: Elena Pasini
Con la partecipazione di Sara Tirabassi
È disponibile in formato on-demand il corso dedicato al machine translation post-editing (MTPE), ovvero la revisione della traduzione automatica. Questa competenza, che ormai può essere applicata a ogni settore di specializzazione, è oggi essenziale per offrire un portfolio di servizi completo e al passo coi tempi.
Nel primo modulo teorico, la docente individua i punti deboli della traduzione automatica, analizzando poi i diversi tipi di post-editing e i rispettivi contesti di utilizzo. Il corso si conclude con un’esercitazione pratica su testi di argomento generalista, per potersi cimentare nel post-editing dall’inglese all’italiano e acquisire tecniche applicabili a diversi ambiti, indipendentemente dalla nicchia di specializzazione.
Oltre alle registrazioni, alle slide delle lezioni e al file della bibliografia citata, tra i materiali didattici troverete anche un’intervista alla collega Sara Tirabassi, traduttrice specializzata negli ambiti tecnico e medico. Con lei abbiamo parlato di come si gestiscono gli incarichi di post-editing nel quotidiano e di come questo servizio viene applicato in diverse nicchie del settore medico, oltre a ragionare insieme sul modo in cui il MTPE potrebbe cambiare il mercato nei prossimi anni, e su cosa possiamo fare, come traduttori, per cavalcare quest’onda tecnologica.
È possibile, inoltre, prenotare un incontro one to one con Elena Pasini, dedicato a una discussione approfondita dell’esercitazione proposta nel laboratorio del modulo 2. Si tratta di una lezione individuale on line in cui la docente commenterà nel dettaglio l’esercitazione dell’allievo/a, dando un giudizio mirato e consigli utili per migliorare la propria tecnica di post-editing.
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare questo ambito, ma anche a chi ha già esperienza nella revisione della traduzione automatica e vuole esercitarsi.
Chi ha meno di 26 anni e/o ha già frequentato un corso STL ha diritto a uno sconto sulla tariffa piena – approfittatene!
DALLE AULE DI STL
Questo mese vi portiamo nelle aule dei tre corsi che abbiamo appena citato:
In questo estratto, tratto dal corso di Traduzione audiovisiva, Yuri Cascasi e Matteo Amendola raccontano chi è e cosa fa il traduttore per il doppiaggio, esplorando peculiarità e insidie che accompagnano questo servizio.
Qui trovate una parte della lezione introduttiva del corso dedicato a Trados 2024, a cura di Claudia Lecci, mentre a questo link Elena Pasini spiega perché i CAT sono ottimi alleati di traduttori e traduttrici.
In questo assaggio della prima lezione del corso dedicato al post-editing della machine translation, Elena Pasini spiega la differenza tra MTPE leggero e completo.
I NOSTRI CONSIGLI DI LETTURA
Ecco i nostri consigli di approfondimento su alcuni dei temi che trattiamo regolarmente nei corsi e sui canali social:
Abbiamo aperto la newsletter parlando di tecnologia. Non possiamo, quindi, non citarvi una nuova uscita in libreria: Tecnopanico. New media, tra ragionevoli cautele e paure ingiustificate, scritto da Alberto Acerbi e pubblicato da Il Mulino. In questo saggio, il ricercatore parte dal concetto di fake news per affrontare le paure collettive legate alle recenti tecnologie, sfatando miti e cliché.
La storia ci insegna che ogni innovazione – dalla stampa ai social media – ha spesso suscitato paure che si sono poi rivelate eccessive. Questo libro è una guida indispensabile per orientarsi tra preoccupazioni giustificate e allarmismi infondati, e affrontare in modo critico e consapevole l’era digitale.
Avete visto Adolescence, la serie che ha fatto impazzire il web? Insieme alla formatrice ed esperta di videoediting Marialaura Gionfriddo, che ha parlato della regia, la nostra Silvia Ghiara (in arte Piovonocopioni) ha dato la sua opinione sul doppiaggio in questo interessante reel.
Conoscete il significato di Contextual Advertising? Ne ha parlato Martine Moretti in un post sulla pagina LinkedIn di MDT Fashion & Luxury, in riferimento a un’azzeccatissima campagna pubblicitaria modaiola – con un invito finale a cimentarsi nella transcreation…
I PROSSIMI EVENTI
La Bologna Children Book Fair ha inaugurato la stagione delle fiere: a maggio tocca al Salone del libro di Torino, che come sempre dedica ampio spazio ai traduttori.
Torna, infatti, L'AutoreInvisibile, il ciclo di incontri professionali sulla traduzione editoriale a cura di Ilide Carmignani. Quest’anno, l’evento festeggia i suoi 25 anni con una lectio magistralis di Georgi Gospodinov, Premio Strega Europeo e Man Booker International Prize, e una conferenza intitolata “Il ruolo del fattore emotivo nella traduzione letteraria”, a cura di Antonietta Pastore. Qui trovate il programma approfondito con tutti gli appuntamenti.
Come sempre, fateci sapere se parteciperete: potete anche mettervi d’accordo sul gruppo Facebook dedicato agli allievi di STL per incontrarvi, salutarvi e scambiare due chiacchiere (magari davanti a un bicerin, che non guasta mai!).
UNA NUOVA MASCOTTE
Dicevamo che i CAT tool sono fondamentali per i traduttori… Beh, Sabrina ha preso quel “cat” mooolto alla lettera: siamo felicissime di presentarvi Mina Vagante, la nuova mascotte felina di STL 🐈!
Arrivata all’improvviso, con i suoi occhioni verdi e il suo caratterino frizzante, Mina è stata salvata dalla strada dalla volontaria Francesca Paxia, fondatrice dell’associazione per la difesa e la tutela degli animali Sulle orme di Enea.
Ci sono tanti modi per sostenere questa piccola associazione che fa la differenza per tanti animali in situazioni di abbandono: potete adottare, ovviamente (se anche voi desiderate un nuovo assistente a quattro zampe!), ma anche devolvere il vostro 5x1000 a Sulle orme di Enea, indicando il codice fiscale 94167560542.
Siamo arrivate alla fine di questa newsletter bella densa – speriamo vi abbia ispirato, incuriosito o almeno fatto compagnia per il tempo di un caffè!
Ne approfittiamo per mandarvi un abbraccio virtuale e augurarvi una Pasqua serena e un 25 aprile pieno di sole, libertà e magari anche una gita fuori porta.
A presto, il team di STL