La promo del mese non va in vacanza... anzi!
Uno sconto imperdibile per chi vuole formarsi anche in estate, i corsi on line programmati per l'autunno e una serie di consigli di lettura da portare sotto l'ombrellone.
Ciao a tutti e a tutte,
Come state? Mentre l’estate entra nel vivo, noi di STL vi scriviamo per tentare i più volenterosi tra voi con la tradizionale super promo di ferragosto!
Se stavate pensando di usare questi giorni dai ritmi un po’ meno frenetici per studiare e dedicare del tempo alla vostra crescita professionale, continuate a leggere e teneteci compagnia partecipando ai nostri corsi on demand.
LA PROMO DEL MESE
Per premiare chi decide di investire nella formazione estiva, offriamo un super sconto del 25% su TUTTO il nostro catalogo on demand.
Parliamo di tantissimi corsi sui temi più vari: dalla traduzione editoriale a quella medica, tecnica e giuridica; dalla traduzione di moda e lusso a quella per l’Unione Europea, senza dimenticare il nostro percorso di alta formazione Diventare traduttori (ne abbiamo parlato in fondo alla scorsa newsletter), la masterclass sul linguaggio ampio Le parole contano, i webinar dedicati alla tecnologia e al fisco per traduttori e molto altro ancora.
Se avete difficoltà nell’individuare il corso che fa per voi, in questo articolo old but gold delle nostre doppioverso, Chiara Rizzo e Barbara Ronca, potete trovare un’originale guida con dei suggerimenti utili per scegliere la formazione più adatta alle vostre esigenze. Nel caso in cui abbiate ancora dei dubbi potete sempre scriverci all’indirizzo stl.formazione@gmail.com per richiedere un colloquio di orientamento gratuito.
Sapere di essere nel posto giusto è una delle certezze che vi dovete, visto che state investendo tempo e denaro nella vostra crescita personale e professionale. Per farvi un’idea di come lavoriamo (se ci avete incrociate da poco), oltre a visitare le apposite sezioni del sito, potete anche leggere cosa pensa di noi chi ha già seguito i corsi della Scuola: sul nostro Instagram, ad esempio, c’è una sezione dedicata alle recensioni essetiellesche (cliccate QUI per andarle a vedere).
COME FUNZIONA LA PROMO
Lo sconto del 25% è attivo fino al 21 agosto a mezzogiorno ed è cumulativo: si aggiunge, cioè, agli altri sconti previsti sul sito e può essere utilizzato per più corsi.
Per usufruire della promozione, basterà scrivere PROMOAGOSTO nella sezione 'messaggio' dei rispettivi moduli di iscrizione.
CORSI ON LINE
Un corso on line con incontri one to one, a partire dal 19 settembre
Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti e Alice Orrù
Vi ricordiamo che a settembre inizierà la prima edizione del nuovo percorso di alta formazione Introduzione al copywriting, a cura di STL in partenariato con MDT Fashion & Luxury.
Nei 6 moduli del corso, per un totale di 15 lezioni, parleremo di scrittura e revisione, comunicazione aziendale, strategia, creatività, persuasione e di come presentarsi al meglio ai clienti. Inoltre, approfondiremo il tema del linguaggio ampio nel settore e presenteremo vari tipi di scrittura.
Chi lo desidera, potrà prenotare anche uno o più incontri one to one con le docenti: si tratta di lezioni individuali in cui le docenti (dopo aver affidato un’esercitazione su un tema a scelta dell’iscritto tra copywriting, content writing o linguaggio ampio) commenteranno nel dettaglio il lavoro svolto.
La masterclass inizierà il 19 settembre. A chi si iscrive entro il 10 settembre è riservato uno sconto sulla tariffa finale. È possibile anche iscriversi a un modulo alla volta, in modo da rateizzare il pagamento.
Percorso on line di alta formazione rivolto ad aspiranti traduttori per l’audiovisivo, sottotitolatori e adattatori dialoghisti, a partire dal 17 ottobre
Docenti: Matteo Amandola e Yuri Cascasi
A ottobre, invece, inizierà l’altra masterclass dell’autunno, dedicata alla traduzione audiovisiva. Progettata da Matteo Amandola e Sabrina Tursi, è curata da Matteo Amandola e Yuri Cascasi, che saranno anche i docenti del corso. Insieme a noi ci saranno anche Silvia Alexakis (traduttrice e adattatrice dialoghista), Simone Pagani (ex project manager del Servizio Sottotitoli RAI), Rachele Paolelli (attrice, doppiatrice e direttrice di doppiaggio), Leonardo Marcello Pignataro (traduttore editoriale e audiovisivo) e Flora Staglianò (traduttrice e adattatrice dialoghista).
È un percorso di alta formazione molto pratico, che include anche diversi laboratori, a cui può partecipare sia chi è alle prime armi, sia chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con docenti e colleghi.
Durante le lezioni saranno presenti contemporaneamente un traduttore audiovisivo e un adattatore dialoghista. Inoltre, gli allievi troveranno due moduli sulla sottotitolazione, di cui uno dedicato alla sottotitolazione per persone sorde.
A chi si iscrive entro il 26 settembre 2024 è riservato uno sconto early bird del 20%. La tariffa scontata si applica anche agli allievi STL, agli under 26 e ai soci degli enti patrocinanti. Come per l’altra masterclass, se vi interessano più moduli ma non volete procedere all’acquisto in un’unica soluzione, potete iscrivervi a un modulo alla volta.
I nostri consigli di lettura
In questa newsletter ci prendiamo una pausa dai suggerimenti legati ai temi che trattiamo solitamente e vi proponiamo invece qualche libro da portare in viaggio, se siete in partenza, o da leggere per fare viaggiare la mente, se passerete il resto dell’estate a casa. Ça va sans dire, tutti questi titoli hanno già superato il nostro severissimo test dell’ombrellone!
Demon Copperhead di Barbara Kingsolver, edito da Neri Pozza e tradotto magistralmente dalla nostra Laura Prandino (che trovate anche ospite del già citato percorso di alta formazione on demand Le parole contano).
Ambientato nel Sud degli Stati Uniti, il romanzo Premio Pulitzer 2023 getta una luce sull’epidemia di oppioidi che ha colpito gli Stati Uniti e che si è lasciata dietro una generazione di orfani. Ispirandosi all’opera iconica di Dickens, Barbara Kingsolver accompagna il lettore in un viaggio che impone di riflettere sulle vite marginali di coloro che il sistema considera invisibili.
Da leggere se vi piacciono le saghe familiari, le storie di formazione e se cercate un personaggio di cui sentire la mancanza a romanzo concluso.
Sulla pietra di Fred Vargas, edito da Einaudi e tradotto da Margherita Botto e Simona Mambrini.
Un rapimento, svariati delitti e un assassino, forse mancino forse no. Saranno solo leggende e superstizioni ma, da quando è ricomparso il fantasma dello Zoppo, in Normandia le sciagure non si contano piú.
A sei anni da Il morso della reclusa, torna Fred Vargas con uno dei personaggi capolavoro del noir, lo svagato e visionario Jean-Baptiste Adamsberg, commissario del XIII arrondissement di Parigi.Da leggere se per voi estate è sinonimo di giallo d’autore.
Legami di Eshkol Nevo, edito da Gramma Feltrinelli e tradotto da Raffaella Scardi.
Se all’esistenza umana è data sempre la facoltà di un nuovo inizio, nulla più della forza liberatoria del desiderio – sembra dire Nevo nelle storie narrate in questo libro – rappresenta la possibilità di ricominciare daccapo, e di abbattere così i muri del pregiudizio e dell’esclusione.
Da leggere se amate i racconti che parlano di desideri e del lato più oscuro e intricato del genere umano.
Autobiogrammatica di Tommaso Giartosio, edito da Minimum Fax.
Qual è l’abbecedario dei nostri amori? Quali parole racchiudono le nostre paure? La lingua come origine della coscienza e del mondo, genealogia degli affetti, identità e disidentità, filtro per lo sguardo, sola possibilità di dare un senso a ciò che abbiamo vissuto. La lingua madre e la lingua salvata.
Da leggere se proprio non riuscite ad abbandonare la passione per le lingue in vacanza (del resto, come biasimarvi!).
Le lettere di Groucho Marx, edito da Adelphi e tradotto da Davide Tortorella.
Groucho Marx a T.S. Eliot, che gli aveva appena donato una sua fotografia: "Caro T.S., la sua fotografia è arrivata in ottimo stato e spero che questa lettera la trovi nelle stesse condizioni. Non credevo che lei fosse così bello. Se non le hanno ancora offerto il ruolo di protagonista in qualche film sexy, ciò è da attribuire solo alla stupidità dei responsabili del casting."
Da leggere se volete farvi una risata (o anche due!).
Se avete qualche altro consiglio libresco da darci, scrivetelo nei commenti — in caso di opere straniere, però, ricordatevi di citare il traduttore o la traduttrice! Vi auguriamo un buon proseguimento d’estate e, come sempre, una buona formazione.
A presto,
Il team di STL